Spazio per corsi di interesse generale

«L'intelligenza artificiale è una disciplina appartenente all'informatica che studia i fondamenti teorici, le metodologie e le tecniche che consentono la progettazione di sistemi hardware e sistemi di programmi software capaci di fornire all'elaboratore elettronico prestazioni che, a un osservatore comune, sembrerebbero essere di pertinenza esclusiva dell'intelligenza umana.»

(Marco Somalvico)

OBIETTIVI

  • Introdurre i docenti all’uso delle tecnologie didattiche basate sull'intelligenza artificiale
  • Fornire ai docenti competenze pratiche per integrare efficacemente queste tecnologie all'interno delle loro lezioni e dei loro ambienti di apprendimento
  • Favorire lo scambio di esperienze e la costruzione di gruppi di lavoro tra i partecipanti

METODOLOGIA

Il laboratorio dedicato alla IA (sistemi automatici di supporto) avrà un approccio pratico e laboratoriale. I docenti avranno la possibilità di sperimentare in prima persona le tecnologie didattiche basate sull'IA e di ricevere feedback dal docente e dal tutor.

Il laboratorio sarà strutturato in 7 incontri, ogni incontro sarà di 3 ore e si svolgerà in presenza.

Negli incontri verranno studiati casi pratici legati alle classiche attività didattiche svolte in una scuola superiore.
Sulla base del caso scelto verranno poi illustrati i concetti teorici che stanno alla base dei vari sistemi di intelligenza artificiali reperibili in rete seguiti da sessioni pratiche in cui i docenti interagiranno con alcuni dei sistemi di intelligenza artificiale più diffusi per sperimentare il loro impatto su docenti e studenti.

Hai mai provato a lasciare che la tua mente si rilassi mentre le mani lavorano?
Questo laboratorio è pensato per offrirti un momento di calma e concentrazione attraverso un’attività artistica manuale.

In un’aula tranquilla, accompagnati da musica rilassante, potrai dedicarti alla string art:

Skyline di fili e chiodini: crea il profilo di una città famosa su una tavoletta di compensato, usando chiodini per delineare la sagoma e fili di lana colorata per riempire il cielo.


Non serve essere esperti, né preoccuparsi del risultato finale. L’obiettivo non è creare un’opera d’arte perfetta, ma lasciarsi andare, concentrarsi sul gesto e permettere ai pensieri di scorrere liberamente.